S T O R I A
I primi nuclei familiari, che in seguito costituiranno il centro abitato di Monteleone di Puglia, risalirebbero alla fine del Secolo X e l'inizio del XI. Scoperti durante la costruzione della strada Monteleone - Zungoli nell' ottobre del 1967, furono rinvenuti - nella localita' Valle delle Noci - scheletri allineati in cuniculi di pietra, vasi di terracotta e armi; reperti di una necropoli risalente al mille o ad un periodo anteriore. L' insediamento nel luogo attuale da parte di nuclei delle contrade "Casalini" e "Frate Pasquale" , fu dovuto alla necessita' di trovare scampo dalle insidie della vicina Boscoselvamala o per costruire altrove abitazioni distrutte dai frequenti terremoti. Nei rioni a Sud di Monteleone, ruderi, ormai scomparsi, rivelano antichissime costruzioni, piu' tuguri che case. Tra il XIII e il XIV secolo, Monteleone assunse la configurazione pressoche' vicina all'attuale.
Da "La mia Terra" di Mns. Rocco Paglia.
Le origini del paese possono essere datate intorno al 1024. Nel tardo medioevo, queste terre furono al centro di importanti conflitti religiosi e divennero luogo di ospitalità per tanti perseguitati in fuga a causa della propria fede religiosa. Nel 1285, per privilegio di Carlo I d'Angiò, fu venduta come demanio feudale e durante il regno di Ladislao I dipende amministrativamente da Ariano Irpino ma ebbe la sua libertà nel 1588. Nel Quattrocento Monteleone assume grossomodo la struttura urbanistica attuale, viene costruito il castello e la chiesa viene elevata a parrocchia. I monteleonesi, in conseguenza delle alterne vicende politiche del tempo, chiedono di essere nuovamente inglobati nel feudo di Ariano. In questi anni è costruita la dimora baronale con l'utilizzo delle tasse pagate dagli abitanti. Nel 1588, viene eretto un monumento a ricordo dell'autonomia. Nel XVII secolo Monteleone viene amministrato dai Platti che mantengono la signoria per quasi un secolo. Questo periodo è di ripresa per il paese: viene costruita la chiesa madre, non aumentano le tasse e l'agricoltura prende slancio. Con le leggi napoleoniche il feudo viene diviso tra le Università dei Beni e i Bracciali.
La Valle del Cervaro, è situata tra l'Appennino Meridionale Campano ed il Subappennino Dauno, tra le province di Avellino e Foggia. La valle deve il suo nome all'omonimo fiume che l'attraversa; questo nasce sulle pendici del monte Monte Grossateglia (987 m s.l.m.) nel territorio di Monteleone di Puglia per poi sfociare, dopo aver attraversato la piana pugliese, nel Golfo di Manfredonia. Storicamente si ritiene che nel 1142 Ruggero II d'Altavilla abbia tenuto le seconde Assise di Ariano tra le località della “Ferrara” in Savignano Irpino ed il bosco di Difesa Grande ad Ariano Irpino.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
NUMERI UTILI
MUNICIPIO
sitoweb: www.comune.monteleonedipuglia.fg.it
ANAGRAFE E STATO CIVILE tel. 0881/983397
VIGILI URBANI tel. 0881/983059 vigili.monteleonefg@libero.it
UFFICIO TECNICO tel. 0881/983397 tec.monteleone.fg@libero.it
Ristoranti - Pizzerie - Agriturismi (A) - B&B (B)
DE VITTO, Rione Paglia -Tel. 0881/983179 Cell. 346/9624010 email: a.devitto@alice.it - (B)
BARISFERA, Piazza Municipio
SCACCO MATTO, ctd. Cupazzo Tel: 0881 983303
LU STALLIER, ctd. Cupazzo
Tel.0881/983185 - cell. 338-1860071 - Fax0881983185
E-mail.: m.rigillo@libero.it - (A)(B)
L'AQUILONE, S.S. 91 Bis Per Anzano di Puglia - cell 333-9427069
LA CERASOLA, c/da Cerasola - (A)(B)
Tel 0881/983249 983126 cell.335/6727807
Sanita'
MEDICO, dott. Addorisio G., via Garibaldi, 139
tel. 0881 983018
FARMACIA, dott.sa Toto A. P.zza Municipio, 20
tel. 0881 983483
SERVIZIO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE
GUARDIA MEDICA - Pronto Soccorso
C.da Cupazzo, tel. 0881983814
Chiese in paese
- Parrocchia San Giovanni Battista
- Confraternita dell' Addolorata
- Confraternita del Carmine
Chiese fuori paese
- Chiesa di San Rocco, C.da San Rocco (direzione Savignano)
- Chiesa del Carmine, C.da Montagna (direzione Anzano)
- Chiesa Tuppogriglieto, C.da Montagna (vicino al bosco Selva Mala)
Alimentari e Macellerie
ROMAGNUOLO L., C.so Umberto I, 29 Tel: 0881 983367
Alimentari
EUROMARKET 2003 di PUOPOLO & C.,
C.so Vittorio Emanuele, 39
Macelleria
ADDORISIO, C.so Roma
Bar
Bar Puopolo
Corso Umberto I n.18
Cellulare 333-7236923
Bar Gesa
Corso Umberto I, n. 35
3343598811
BARISFERA, Piazza Municipio
Tabacchi-edicola di Colangelo Luigi
Piazza Municipio, 1
Contatti: 0881 983105
Abbigliamento
ARSENICO E BATIK
Uomo - donna - bambino
C.so Umberto I, n. 46
SULLA PACE
Convegno sulla Pace: La guerra è follia - Monteleone di Puglia, 6 dicembre 2015

Cerimonia di inaugurazione della lapide al monumento ai caduti e convegno: La grande menzogna della prima guerra mondiale, costruire la pace attraverso l'educazione.Foto di Comune Monteleone di Puglia Monteleone di PugliaAuditorium edificio strategicoDomenica 6 dicembre 2015 CONVEGNO NAZIONALE SUL TEMA “LA GUERRA É FOLLIA” Ore 10,00 Recital di poesie e canzoni sulla pace e cerimonia di inaugurazione della lapide al monumento ai caduti della I Guerra mondiale che riporta le affermazioni di papa Francesco:La guerra è follia!Per tutti i caduti della "inutile strage", per tutte le vittime della follia della guerra”. Mai più guerre! Da ogni terra si levi un’unica voce: no alla guerra e alla violenza e sì al dialogo e alla pace. Papa FrancescoOre 10,30 - Inaugurazione mostre su: Abbasso la guerra! curata dal prof. Francesco Pugliese e Bertha von Suttner: una vita per la pace curata dal Ministero degli affari esteri austriaco, nella versione italiana dal prof. Francesco Pistolato del Centro Irene dell'Università di UdineChairman: Rocco ALTIERI - già docente nel corso di laurea in “Scienze per la pace” dell’Università di Pisa Ore 11,00 - Saluti del Sindaco Giovanni CAMPESE Ore 11,15 - "La grande menzogna della prima guerra mondiale"Relatori: Sergio TANZARELLA, docente di storia della chiesa e del cristianesimo presso la facoltà teologica dell'Italia meridionale Luca KOCCI, giornalista, redattore dell'agenzia di informazioni "Adista"Vito Antonio LEUZZI, presidente dell'Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporaneaPausaOre 15,00 - “Costruire la pace attraverso l'educazione: proposte e iniziative per la costituzione a Monteleone di Puglia di un Centro per la nonviolenza”Chairman: Rodrigo ADDORISIO, medico, psicoterapeuta e storico locale.Relatori:Raffaello SAFFIOTI, presidente dell'Associazione Florense per lo Sviluppo CreativoEugenio SCARDACCIONE, dirigente scolastico, fondatore del G.E.P.(Gruppo educhiamoci alla Pace)Piero Piraccini, Tavola della pace Giovanni SARUBBI, direttore del giornale on-line “Il Dialogo"Ai docenti e agli studenti delle scuole superiori verrà rilasciato un certificato di partecipazione valutabile come corso di aggiornamento e come credito scolastico.
Martedì 8 marzo, festa della donna, si terrà presso presso l’Auditorium dell’Edificio Strategico “A. Manzoni”
alle ore 10:00, un incontro pubblico, organizzato dall’Amministrazione Comunale per conferire un riconoscimento dal Sindaco, Giovanni Campese a Suor Rita Giaretta, che si è battuta da sempre per la pace e per i diritti delle donne; e un riconoscimento ai figli dell’Avv. Quintino Basso che difese strenuamente e gratuitamente le donne di Monteleone dopo la ribellione rosa del 23 agosto 1942.
Nel corso della mattinata ascolteremo la testimonianza di Suor Rita Giaretta, una religiosa da sempre impegnata profusamente per la non la non violenza, per soccorrere le donne vittime della prostituzione, per la tutela del lavoro femminile in una terra (Caserta) segnata dal dramma della disoccupazione, dalla presenza della malavita e da illegalità diffuse; impegnata quindi in opere pastorali e sociali. A Caserta, terra in cui risiede, ha fondato la Comunità di Casa Rut, con l'obiettivo di soccorrere le donne vittime dello sfruttamento della prostituzione.
Suor Rita e le sue consorelle operano in sinergia con le istituzioni territoriali.
L’amministrazione comunale si auspica che l’incontro possa essere un’importante ed interessante occasione per dialogare e confrontarsi direttamente con chi lavora per l’autonomia, la libertà, l’evoluzione e la consapevolezza delle donne nel terzo millennio e con chi si è battuta da sempre per evitare soprusi e iniquità.





Foto di G.S.

UPCOMING EVENTS
19
Marzo
Gran falò di San Giuseppe a Monteleone di Puglia
In Piazza Municipio, dalle ore 20.00 sino all’esaurimento della legna.Sono previsti balli, canti, animazione e degustazione dei prodotti tipici locali presso gli stand gastronomici allestiti per l’occasione.
23
Luglio
CONVEGNO SULLA BIODEVERSITA’ ORTICOLA DEI MONTI DAUNI
Inizio ore 17.00 nella sala convegni dell'
Edificio strategico
e successivamente nella villa comunale.
04
Settembre
Madre Teresa, santa il 4 settembre
Comunicata oggi la decisione del Papa, canonizzazione a Roma
23
Agosto
“Donne contro la guerra”
di Vito Antonio Leuzzi
La rivolta di Monteleone di Puglia del 23 agosto 1942
martedì 23 agosto alle ore 17.30 nel chiostro della casa comunale a Monteleone di Puglia. Alla presentazione del libro presenzierà l’europarlamentare Elena Gentile.